Blog
Un affresco insolito in San Lorenzo in Ponte a San Gimignano
"Ut omni hebdomada, animam unam eripiat de purgatorio igne feria sexta" Un’anima salvata dalle fiamme del Purgatorio, questa volta non da Cristo o dalla Vergine ma da San Lorenzo. È l’immagine di un’iconografia rara che si conserva sulle pareti dell’Oratorio di San...
L’umanità profonda di Donatello in mostra a Firenze
L'Imago pietatis: icona dell'umanità di Donatello In quella che mi sento di definire la “sempre più sorprendente” mostra dedicata a Donatello nelle sedi fiorentine di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello – in cui la cifra umana dei soggetti ritratti dal grande...
Visita guidata alla mostra su Donatello
Una grande mostra dedicata a Donatello Una mostra dedicata a Donatello. Una mostra di cui si sentiva effettivamente. Un’esposizione che potesse aggiornare anche lo stato della ricerca sul grande artista fiorentino, lo scultore che ha modellato tutta la scultura del...
L’Annunciazione della Pinacoteca, una delle opere da vedere a Siena
L'Annunciazione della Pinacoteca L’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti conservata nella Pinacoteca di Siena è una delle opere capolavoro da ammirare assolutamente a Siena se si ha modo di visitare la Pinacoteca nazionale. Il museo, considerato una delle collezioni...
La Natività Portinari, una delle opere da vedere negli Uffizi
Il trittico Portinari, capolavoro del Rinascimento del Nord Nella visita degli Uffizi, il tempio della pittura in Italia che, per i suoi celeberrimi capolavori del Rinascimento, è il museo più visitato a Firenze, accade che chi abbia un minimo di cognizione della...
Uno sguardo ai simboli ‘nascosti’ della Basilica di Santa Maria Novella
La facciata di Santa Maria Novella e i suoi simboli nascosti Una facciata di marmo, finemente decorata, l’unica propriamente rinascimentale di un edificio sacro che possiamo vedere nella città di Firenze. Parliamo della facciata della Basilica di Santa Maria Novella,...
Visita guidata serale alla Galleria degli Uffizi
Foto visita guidata serale Uffizi (foto scattata prima della pandemia da Covid-19)Una visita serale agli Uffizi a vedere i capolavori del Rinascimento Una visita guidata serale alla Galleria degli Uffizi, per apprezzare i capolavori di Botticelli, Leonardo, Raffaello,...
Visita guidata alla mostra dedicata a Dante al Bargello
Sabato 24 Luglio, visita guidata alla mostra di Dante al Bargello Sabato 24 Luglio, alle ore 17:30, sarà il momento di scoprire tutta la bellezza di una meravigliosa mostra, ospitata ora al Museo del Bargello di Firenze e dedicata a Dante Alighieri. Con il titolo...
L’Oratorio dove s’incontrano i due maestri del Rinascimento senese
Uno dei musei da visitare a Siena Capita – ed è capitato soprattutto nelle dinamiche pre-Covid – che in una realtà come quella di Siena gli spazi sempre maggiormente promossi turisticamente fossero quelli volti a mantenere l’immagine della città come un esempio...
Andiamo a scoprire la bellissima mostra dedicata a Dante al Bargello
Riapertura del Bargello con tantissime novità Con la sua riapertura dopo le restrizioni della pandemia, il Museo del Bargello presenta delle novità davvero importanti per i visitatori che andranno o torneranno a visitarlo. La prima di queste è il nuovo allestimento...
Come partecipare a un tour della Galleria degli Uffizi?
Come si può fare un tour alla Galleria degli Uffizi? Questa è la domanda che sicuramente si pongono molti visitatori in questo periodo di restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19. Sebbene la situazione sembri stia tornando lentamente alla normalità, molte sono le...
Partiti a Siena i tour dal vivo di “Fuori dal comune”
Ripartono i tour dal vivo a Siena Dopo una lunga attesa, ripartono finalmente le visite guidate dal vivo a Siena dove, con grande passione ed entusiasmo, si è cercato di preparare nel modo migliore possibile il ritorno alle attività culturali dal vivo. Dopo l’avvio...
Quella cavalcata dei Magi incisa nella pieve da scoprire in Val d’Orcia
Cavalcata dei Magi, Pieve di Corsignano, Ph by SaikoLa cavalcata dei Magi 'nascosta' Tra le varie rappresentazioni dei Magi – numerose specialmente nell’ambiente fiorentino grazie alla fortuna che il tema ebbe nel primo Rinascimento per via delle commissioni delle...
Francesco di Giorgio, l’artista da riscoprire dopo la pandemia
Le riscoperte dopo la pandemia In quest’anno tutto particolare, in cui la pandemia ci ha costretti a rimanere a casa avendo però a disposizione una vasta e variegata offerta di webinar (e con chi ha da tempo annunciato di lanciare una “Netflix della cultura” che spero...
Idee Gift Card: perché non una visita guidata di Firenze?
Prima di acquistare leggi come funziona e inserisci in fondo le info per regalare la Gift CardUna Gift Card per una visita guidata di Firenze o Siena Con questa Gift Card puoi regalare una visita guidata di Firenze o di Siena.Come ottenere la Gift Card? La Gift Card...
Nuove visite guidate al pavimento del Duomo di Siena
Nuove scoperture del pavimento Tornano, a grande richiesta, le giornate di scopertura straordinaria del pavimento del Duomo di Siena. Dopo la consueta apertura, divenuta ormai appuntamento fisso, dalla seconda metà di agosto fino ai primi di ottobre, un’altra serie di...
Il vino nel Chianti: una tradizione già rappresentata su un’anfora etrusca
L’autunno è uno dei periodi migliori per conoscere le bellezze della Toscana – e in particolare del Chianti. È in questo periodo infatti che in questa microregione tra Firenze e Siena si raccolgono le uve che serviranno per fare uno dei vini più famosi della Toscana e...
Un tour del Bargello per riscoprire un grande gioiello fiorentino
Dopo mesi di attesa, ha riaperto le porte il Bargello. Il Museo fiorentino, riaperto dal 4 agosto seguendo le vigenti misure di sicurezza sanitaria, segue un orario di apertura che va dalle 8:45 alle 13:30, chiuso il martedì. Poiché la riapertura di questa importante...
Un tour per scoprire il Giardino di Boboli e le sue fonti letterarie antiche
Tour del giardino di Boboli, l'anima umanista di un grande spazio verde Dopo un paio di date rimandate causa maltempo, finalmente sabato 27 giugno, alle ore 15:30, avrà luogo la visita guidata del Giardino di Boboli. Il tour al più maestoso parco di Firenze non vuole...
La Madonna della Seggiola di Raffaello, il pittore della “felicità promessa”
Raffaello, il pittore della 'facilità" Far sembrare semplice una cosa difficile implica che dietro ci sia un lavoro difficilissimo. Devo ammettere che per molto tempo Raffaello mi è apparso come un artista banale, interprete di una ‘facilità’ e un’immediatezza che non...
L’Adorazione dei Magi di Dürer, il capolavoro misconosciuto degli Uffizi
Il dipinto degli Uffizi ora all'Albertina di Vienna Ancora suggestionato dalle tante opere d’arte e le raffinate architetture viste in un viaggio a Vienna che ho appena concluso, ora che sono tornato nella mia bella Toscana mi ritorna in mente L'Adorazione dei Magi di...
I segreti di un dipinto rinascimentale nel cuore di Firenze
Un dipinto rinascimentale in un'antica chiesa Sembrerà improbabile che si possano arrivare a scorgere i segreti di un dipinto rinascimentale in una strada che è sì il cuore di Firenze ma che non è particolarmente nota per l'arte. Anzi, questa strada è solitamente...
La Porta del Paradiso, un capolavoro da vedere del Duomo di Firenze
Un capolavoro da vedere del Duomo di Firenze Tra i tanti monumenti che ci sono da visitare a Firenze, capita spesso che nel concentrarsi nell’ammirare i punti più noti in città come Piazza della Signoria, il Ponte Vecchio e il Duomo, uno perda di vista i capolavori...
Aperte le nuove sale della pittura veneta alla visita nella Galleria degli Uffizi
Una nuova esperienza di visita agli Uffizi Una visita alla Galleria degli Uffizi diventa ora un'esperienza più completa grazie al nuovo allestimento delle Sale dedicate ai pittori veneti del Cinquecento. Si tratta di un nucleo di opere – quelle del museo fiorentino –...
Celebrando il 500° anniversario della morte Leonardo da Vinci
Il 500° Anniversario di Leonardo Quest'anno si celebra il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Fu infatti giusto 500 anni fa - il 2 maggio del 1519 - che si spegneva ad Amboise, in Francia, questo grande genio della storia dell’umanità. Non si è...
Pasqua 2019: le cose imperdibili da vedere a Firenze
Tra le città d’arte da visitare in Italia per le festività pasquali, Firenze rappresenta sempre una meta di grande fascino. I tanti monumenti e i luoghi da poter visitare nella città del Giglio sono però talmente tanti e tutti meritevoli d’interesse che spesso i...
L’adorazione capolavoro sconosciuto in Sant’Agostino a Siena
L'Adorazione dei Pastori, un capolavoro sconosciuto L'adorazione dei pastori è un capolavoro sconosciuto in una città come Siena dove già spesso si fatica ad apprezzare lo straordinario e variegato patrimonio artistico conservato. Ecco che capita che alcune opere –...
I regali di Natale originali da poter comprare a Siena
I regali di Natale originali da poter comprare Natale ormai è alle porte, ma ancora dovete completare gli acquisti perché vi rimane da acquistare dei pensierini per alcuni parenti o amici? Si sa, questo è il problema con cui si trovano a fare i conti molte...
Visita guidata ai misteri di Ponte Vecchio a Firenze
Una visita guidata a Ponte Vecchio, il più suggestivo di Firenze Le belle giornate d’autunno permettono di apprezzare meglio le città d’arte grazie alla tranquillità e alle temperature più miti che rendono le passeggiate per strade e viali davvero piacevoli. É proprio...
La Maestà di Giotto da scoprire nella Galleria degli Uffizi
La Maestà di Giotto degli Uffizi, un museo dell'arte europea La Maestà dipinta da Giotto è una delle opere imprescindibili da vedere in un tour nella Galleria degli Uffizi. La visita guidata a questo museo vi permette di scoprire alcuni dei capolavori della storia...
Un’antica rappresentazione di San Francesco da scoprire a Firenze
La Tavola Bardi, un'antica rappresentazione di San Francesco a Santa Croce La Tavola Bardi è un'antica rappresentazione di San Francesco che bisogna scoprire a Firenze. L'opera è una tempera su tavola che illustra episodi della Vita di San Francesco di Assisi....
Ultime ore per ammirare le suggestioni islamiche nella mostra a Firenze
Domani, 23 settembre, è l’ultimo giorno per visitare la mostra “Islam e Firenze” allestita nell’ala Magiabechiana degli Uffizi e nel Museo del Bargello. Già nel post Virtù “orientale” dipinta dal Pollaiolo s’era avuto modo di osservare l’influenza dell’arte...
Altre visite serali agli Uffizi
In occasione delle aperture serali agli Uffizi e ad altre istituzioni museali fiorentine, come ad esempio la Galleria dell’Accademia, il Museo del Bargello, si propongono altre date in vista degli ultimi appuntamenti disponibili per la stagione estiva, dopo la visita...
Influenze orientali nelle opere della Galleria degli Uffizi
Influenze orientali a Firenze tra Medioevo e Rinascimento Le influenze orientali nell'arte sono alcune delle caratteristiche che si possono riscontrare in alcuni dipinti della Galleria degli Uffizi. Si può vedere in particolare come egli delle virtù sia un tema...
Visita guidata serale alla Galleria degli Uffizi
In occasione delle aperture serali degli Uffizi, promosse fino a fine settembre ogni martedì e mercoledì sera, un modo alternativo e anche più intelligente di fruire lo spazio della Galleria degli Uffizi è proprio di visitare il museo in fasce orarie meno...
Visita al Duomo di Pienza e alle sue suggestive pale d’altare
Il Duomo di Pienza da visitare in Val d'Orcia La visita del Duomo di Pienza è una delle esperienze più suggestive da fare in Val d'Orcia (Toscana). La chiesa sorge nel cuore dell'omonima cittadina patrimonio UNESCO, all'interno della stupenda piazza che è dedicata a...
L’affascinante storia di Sant’Anna nella chiesa di Orsanmichele a Firenze
La chiesa di Orsanmichele di Firenze e una storia tutta da scoprire La chiesa di Orsanmichele di Firenze è senza dubbio uno degli edifici più peculiari del centro storico della città. Ci sono molte cose da scoprire di questo edificio, come ad esempio la forma...
Artemisia Gentileschi, una pittrice da scoprire a Firenze
Artemisia Gentileschi, una pittrice da scoprire a Firenze La ricorrenza dell'8 luglio può avere un riferimento importante nel mondo dell'arte. Firenze è stata lo scenario in cui l’Arte, a partire dal Trecento, è divenuta il mezzo-espressione della società e della sua...
L’Angelico “inedito” presentato da Timothy Verdon a San Marco
Beato Angelico, artista del suo tempo, mistico fuori tempo Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la Biblioteca del Complesso di San Marco a Firenze, una conferenza, curata da Mons. Timothy Verdon, dal titolo Angelico inedito, artista del suo tempo, mistico fuori tempo....
Il primo Cenacolo rinascimentale a Firenze
Il primo cenacolo rinascimentale a Firenze Qual è il primo cenacolo rinascimentale dipinto a Firenze? È una domanda non propriamente così scontata visto che si parla della città culla del Rinascimento e che, tra le tante cose, la serie dei cenacoli che si trovano...
La Primavera di Botticelli: scoprendo le specie vegetali di un capolavoro
La Primavera di Botticelli, una delle opere più ammirate La visita alla Galleria degli Uffizi non può prescindere da una delle opere più celebrate del Rinascimento italiano: la Primavera di Botticelli. Questo dipinto, uno dei più ammirati e fotografati del museo,...
Una mostra su Ambrogio Lorenzetti, pittore “famoso ma poco conosciuto”
Annunciazione, 1342, A.LorenzettiUna mostra su un artista noto ma poco conosciuto La mostra su Ambrogio si è tenuta a Siena nel 2017. Non poteva esserci necessità maggiore di far luce, attraverso un aggiornato lavoro scientifico, su un grande protagonista della...
Ultimi giorni per apprezzare il “buon secolo della pittura senese”
Si concluderà domenica prossima la mostra dal titolo “Il buon secolo della pittura senese”, mostra che coinvolge diverse sedi espositive della Provincia di Siena: a Montepulciano è ospitata nel Museo civico Pinacoteca Crociani, a Pienza nel Conservatorio di San Carlo...
Siena ospita il Salone mondiale del turismo per i siti UNESCO
Si conclude oggi la tre giorni del Salone mondiale del turismo dei siti UNESCO, un importante appuntamento nell’ambito turistico che, per la prima volta, è stato ospitato a Siena che, si ricorda, è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 1995. L’evento, che è...
La mostra “Siena dal ‘200 al ‘400” al Palazzo Pubblico
La mostra a Palazzo Pubblico "Siena dal '200 al '400'" è la mostra che si è tenuta a Siena a Palazzo Pubblico dal 15 giugno al 15 settembre del 2017 ed è dove si è potuto ammirare qualcosa unica nel suo genere. La mostra è stata ospitata nei suggestivi Magazzini del...
La Madonna delle Nevi, piccolo gioiello rinascimentale da scoprire a Siena
Una chiesetta nel cuore del centro storico di Siena La chiesetta della Madonna delle Nevi è un piccolo gioiello da scoprire nel centro storico di Siena. Nella visita della città non capita spesso di trovare un piccolo scrigno dell'arte rinascimentale nel mezzo delle...
Un tour nella campagna alla scoperta di un’icona della Toscana
Un tour nella campagna toscana per scoprire un luogo ‘icona' del paesaggio italiano Facendo un tour nella campagna toscana, ci sono alcune immagini che sono davvero molto attraenti e familiari in quanto riflettono, nell’immaginario collettivo – specialmente straniero...
Capodanno 2017: a Siena un calendario ricco di eventi
Come da tradizione, Capodanno è un momento in cui ci si riunisce con amici, o con la propria dolce metà, per salutare insieme l’arrivo del nuovo anno. Oltre alle classiche mete di montagna, sono in molti che, alla mezzanotte, amano stappare la bottiglia di spumante...
I vent’anni di Pienza come patrimonio UNESCO
Il ventennale di Pienza come sito UNESCO Nel 2016 si sono celebrati i vent'anni di Pienza riconosciuta come patrimonio UNESCO. La città di Pio II porta a termine un programma che ha visto nel corso del 2016 una serie di eventi intitolata “Save the Beauty”. Questi...
Idee su cosa fare e cosa vedere per l’Immacolata in Toscana
Idee su cosa fare in Toscana per la festività dell'Immacolata Se ancora non sapete cosa fare per la prossima festività dell'Immacolata, ecco qui qualche idea su cosa fare o cosa vedere per l'Immacolata in Toscana. Qui trovate dei suggerimenti sulle destinazioni che...
Un contributo per la ricostruzione visitando un museo: ecco quali sono quelli senesi
Alla luce del terribile terremoto che nei giorni scorsi ha tragicamente colpito il centro Italia, provocando ingenti danni in alcune aree del Lazio e delle Marche, ci tenevo a segnalare in questa sede un’importante iniziativa, promossa dal Ministero dei beni e le...
Un Palio come omaggio alle Donne
È stato dedicato alle donne il drappellone dipinto per il Palio dell’Assunta, celebrando la ricorrenza del 70° anniversario del diritto al voto. Era infatti il 1946 quando le donne ottennero in Italia il diritto di eleggere i propri rappresentanti, ma anche di farsi...
Una visita di Radicofani, il castello del fuorilegge in Val d’Orcia
Radicofani, il castello del fuorilegge in Val d'Orcia Qui trovate una proposta di visita a Radicofani, un luogo affascinante che, come potrete leggere sotto, può essere definito il castello del fuorilegge e si trova in Val d'Orcia, Toscana. Se state andando alla...
Visitando la Villa “Il Pavone”
Si è svolto ieri mattina il primo appuntamento di visite guidate alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della storia e dell’arte senese. Giunta al suo terzo anno consecutivo, “Turisti per casa” è un’iniziativa a cura delle Guide Federagit di Siena e ogni anno le...
L’Adorazione dei Magi nel Pulpito del Duomo di Siena
L'Adorazione marmorea del Duomo di Siena L’adorazione dei Magi è una delle scene che si ritrovano nella parte superiore del pulpito del Duomo di Siena, uno dei capolavori di tutta la scultura medievale italiana. La lastra di marmo che misura 85X97 cm e 16 cm di...
Scopertura del pavimento del Duomo di Siena: visita a un grande gioiello
Un gioiello visibile solo in pochi mesi dell'anno È solamente nel periodo tra la seconda metà di agosto fino alla fine di ottobre che a Siena si può ammirare qualcosa di straordinario. È questo il periodo in cui c’è la scopertura del pavimento del Duomo di Siena, una...
Una visita di San Gimignano scoprendo la sua pinacoteca
Una visita di San Gimignano e della sua pinacoteca Quando si visita la Toscana non si può prescindere nella visita del borgo di San Gimignano. Tuttavia, la città delle torri è molto di più che la stereotipata immagine della "Manatham del Medioevo", come di solito è...
Una visita guidata di Palazzo Pubblico per scoprire la Maestà
Il Palazzo Pubblico di Siena In Piazza del Campo, cuore della città di Siena, c'è un edificio meraviglioso, uno degli esempi più importanti della città da un punto di vista storico. Quello che vi propongo è una visita guidata di Palazzo Pubblico, sede del Museo...
Il dipinto di una chiesa scomparsa da scoprire nella Pinacoteca di Siena
Scoprire la Pinacoteca di Siena: un viaggio nella storia della città Scoprire la Pinacoteca di Siena equivale e vivere a pieno l’esperienza di visita nella città del Palio. La galleria si conosce principalmente come “una delle collezioni più grandi di dipinti a fondo...
Terminato il restauro della Fortezza di Poggibonsi
Dopo un lungo e accurato restauro, è stata inaugurata lo scorso sabato la Fortezza medicea di Poggibonsi. La riapertura al pubblico dell’imponente struttura rappresenta il recupero di un altro importante tassello nella storia del complesso archeologico di Poggibonsi,...
Festa nella Contrada dell’Oca
Iniziano i festeggiamenti nella Nobile Contrada dell’Oca. Questa contrada, che è una delle diciassette della città di Siena, avvierà da giovedì 7 maggio le celebrazioni per la festa annuale della santa titolare che è Santa Caterina di Siena (la casa natale...
I segreti della Fonte Gaia: sulle tracce della fontana originale del ‘400
Una fonte rinascimentale in una piazza medievale Siena è una città conosciuta per le sue bellezze architettoniche e per il Palio delle Contrade che si tiene ogni anno in una piazza conosciuta come Piazza del Campo. Quest’ultima è un luogo di grande suggestione,...
L’ingresso a Gerusalemme dipinto da Duccio di Buoninsegna
L’Ingresso a Gerusalemme è uno dei pannelli che Duccio di Buoninsegna realizza per le Storie di Cristo, all’interno della grande Maestà per il Duomo di Siena (il primo grande polittico realizzato nella storia dell’arte occidentale). Se da un lato questo e altri...
Alla scoperta dei tesori d’arte di Siena con tour tematici a Pasqua
In occasione delle festività pasquali, approfittate di un’offerta che vi porterà a conoscere le bellezze di Siena con sconto del 20% sulla tariffa della visita guidata. Due sono gli itinerari che vi propongo: Nicola Pisano, Pulpito Cattedrale 1º proposta: Siena...
Alla scoperta della “Cappella del Voto”
Risulterà sorprendente ai più che in una città come Siena, nota per le sue ‘eccellenze medievali’, si possano trovare capolavori dell’architettura e della scultura barocca. Per scoprire uno di questi tesori d’arte basterà al visitatore attraversare la navata...
Un’Adorazione dei Magi della Pinacoteca nazionale di Siena
Un'Adorazione di Bartolo di fredi della Pinacoteca di Siena L’Adorazione dei Magi è una delle opere di Bartolo di Fredi che si possono vedere nella Pinacoteca nazionale di Siena. Il dipinto è unanimemente considerato il capolavoro di Bartolo di Fredi, uno dei pittori...
Una visita all’Abbazia di San Galgano e al suo prezioso reliquiario
Le affascinanti rovine di un'Abbazia L'Abbazia di San Galgano è una dei luoghi più suggestivi da vedere nella Provincia di Siena. Una visita alle rovine dell'Abbazia vi offrirà un'esperienza suggestiva per la conoscenza del territorio, così come il vicino borgo di...
Monteriggioni, un castello assolutamente da scoprire in Toscana
Un castello da scoprire in Toscana Monteriggioni è senza dubbio un castello da scoprire in Toscana. Si tratta di un luogo magico perché la sua forma rievoca le storie epiche di villaggi fortificati e di cavalieri che vanno in battaglia per difenderli. Nella realtà,...
Scoprite il Palazzo pubblico di Siena
Visitare il Palazzo pubblico di Siena, sede del Museo civico e importante esempio di architettura civile del Medioevo italiano, rappresenta senza dubbio una delle esperienze più belle per il turista che visita Siena e che, attraverso alcune sale del palazzo...
Grazie per la visita a Siena. Lasciate un commento su Trip Advisor
Giornate davvero bellissime queste. L’aria limpida che si respira a Siena rende ancora più piacevole accompagnare i visitatori a conoscere le bellezze della città. I gruppi con cui sono stato in compagnia recentemente erano composti da persone attente, curiose e...
La Sapienza nel pavimento del Duomo di Siena
Il Monte della Sapienza, una delle scene del pavimento del Duomo di Siena Il Monte della Sapienza è una delle scene del Pavimento del Duomo di Siena. La scena, realizzata con la complessa tecnica del commesso marmoreo, è una delle più apprezzate quando si visita il...
Perchè la Lupa romana si trova rappresentata a Siena?
Il mistero della Lupa di Siena Perché la lupa romana è rappresentata a Siena? Questa è sicuramente la domanda che sorge quando si visita il centro storico della città. La lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo è sicuramente il più importante simbolo della Roma...
4 Settembre 1260 : Battaglia di Montaperti
Oggi ricorre il 754° anniversario della Battaglia di Montaperti, che si svolse il 4 settembre del 1260nell’omonima località vicino Siena . Come già qualcuno ricordava su facebook [1], fu una giornata piuttosto difficile per i senesi che, capeggiando la fazione...
Alla scoperta della Libreria Piccolomini, gioiello del Rinascimento a Siena
La Libreria PIccolomini, un gioiello del Rinascimento a Siena Quando si fa una visita guidata a Siena, uno dei luoghi che più di tutti merita di essere visitato è il Duomo di Siena. All'interno della chiesa ci sono delle straordinarie opere che, per l'arco cronologico...
L’immagine dell’Assunta nella Vetrata del Duomo di Siena
La vetrata del Duomo di Siena, la meraviglia quasi sconosciuta La vetrata del Duomo di Siena è un capolavoro che passa quasi del tutto inosservato all'attenzione dei visitatori che, già abbagliati dalle tante meraviglie della cattedrale senese, arrivano alla fine del...
La Casa di Duccio: alla scoperta della bottega dove fu dipinta la Maestà
Duccio di Buoninsegna, grande pittore senese (1255-1318-19), dipinse la Maestà per il Duomo di Siena. La grande Pala d’altare, «la più grande tavola dipinta della scuola italiana a noi pervenuta» (cit. Torriti), fu commissionata all’artista il 9 ottobre 1308....
Il San Lorenzo da vedere della Pinacoteca di Siena
Dipinti da scoprire nella Pinacoteca di Siena Un tour della Pinacoteca di Siena consente di scoprire una collezione di dipinti meravigliosa, uno dei più significativi insiemi di tavole a fondo oro del mondo. All'interno del museo senese si conservano opere di celebri...
Pala del Carmine
Pietro Lorenzetti 1328-29 Tempera su tavola; 169 x 148 cm Il pannello centrale del polittico rappresenta la Madonna in trono con bambino, San Nicola e il Profeta Elia Proveniente dalla Chiesa di San Niccolò al Carmine. Ora il polittico si conserva nella Pinacoteca di...
La Resurrezione da vedere nel Museo dell’Opera del Duomo di Siena
La Maestà, un'opera cardine della storia dell'arte italiana In questo articolo si parlerà brevemente della Resurrezione che si può vedere nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena. Quando si visita questa importante istituzione della città del Palio non si può non...
La meravigliosa Crocifissione da vedere nella visita del Duomo di Siena
Un capolavoro da vedere nella Cattedrale di Siena La Crocifissione di marmo è un imperdibile capolavoro che potete vedere nella visita del Duomo di Siena. Il rilievo fa parte del pulpito di Nicola Pisano, eseguito per il Duomo di Siena tra il 1265 e il 1268....
Un sito per prenotare una visita guidata a Firenze e Siena
Un sito internet per prenotare una visita guidata a Firenze e Siena Con grande gioia comunico che, finalmente, è stato pubblicato il mio nuovo sito web. Attraverso il nuovo sito sarà possibile prenotare con me una visita guidata a Firenze e Siena, attività che...