Tour del pavimento del Duomo di Siena

Tarsia Ermete Trismegisto
Le Sibille
Monte della Sapienza
Storie di Elia e Acab
Strage degli Innocenti
David Salmista
Durata del tour: 1/2/3 ore
Difficoltà: facile/media
Adatto ai bambini: sì
Accessibilità per i diversamente abili: sì
Dislivello: 0/50 metri
Ulteriori info in fondo alla pagina (o cliccare qui)
Le scoperture al pavimento del Duomo di Siena
Il tour del pavimento del Duomo di Siena è un’occasione imperdibile non solo per ammirare un gioiello dell’arte senese ma anche per godere della visione un’opera rara nel suo genere.
Anche quest’anno tornano le tanto attese giornate di scopertura del pavimento del Duomo di Siena dal 27 Giugno al 31 Luglio e poi di nuovo dal 18 Agosto al 18 Ottobre 2022.
Per chi viene a conoscenza per la prima volta di questo evento, questo ‘tappeto di marmo’ è uno straordinario insieme di cinquantasei riquadri che coprono tutto il suolo del Duomo e sono stati realizzati quasi interamente utilizzando la tecnica del commesso marmoreo. Tutta l’opera però non è solo una delizia per gli occhi ma rappresenta anche uno straordinario ciclo iconografico di particolare complessità tematica. Mediante il tour ripercorreremo quasi tutte le cinquantasei riquadri, incontrando figure come Ermete Trismegisto, le dieci Sibille del canone antico, Mosè e le Storie dell’Esodo, le Storie di Elia e Acab, David Salmista e le Storie di Abramo.

La figura di Ermete Trismegisto
Il più «bello…che mai fusse stato fatto»
Il Pavimento del Duomo di Siena, il più «bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto» secondo lo storico e architetto Giorgio Vasari, fu realizzato a partire dalla seconda metà del XIV secolo e fu ultimato nella prima metà del XVI secolo. La sua esecuzione vide impegnati i maggiori artisti operanti a Siena durante il Rinascimento, come il Sassetta, Antonio Federighi, Matteo di Giovanni, Pintoricchio e Domenico Beccafumi.
Inizieremo il nostro tour del pavimento scoperto del Duomo di Siena dal portale centrale, dove un’iscrizione ci invita ad avere una particolare condizione ‘fisica’ e ‘spirituale’ prima di entrare nel “castissimo tempio”.
La sibilla con i libri bruciati nel fuoco
Troveremo Ermete Trismegisto, figura di grandi suggestioni erudite, per poi scoprire le dieci Sibille nelle navate laterali. Ognuna di esse è accompagnata da una tabella – per essere precisi due per ognuna – con iscrizioni in latino.
Eminenti studiosi, come Marilena Caciorgna e Roberto Guerrini – autori di un importante saggio interamente dedicato al pavimento – hanno studiato approfonditamente il significato di queste iscrizioni; il risultato è che i messaggi che qui ritroviamo sono semanticamente e letteralmente concatenanti. Vedremo allora come ad esempio il messaggio annunciato dalla Sibilla Cumea prosegue idealmente nel messaggio inciso nella tabella della Cumana, la Sibilla che la segue. Quest’ultima è tra l’altro una delle più intriganti tra le immagini perché, come potrai vedere, ha una catasta di libri che sembrano prendere fuoco. Vedremo insieme il significato affascinante di questo dettaglio.
Figure pagane in un luogo cristiano
Cosa ci fanno mai delle Sibille, figure legate al mondo pagano, in un luogo cristiano?
Beh, a molti non sorprenderà di certo presenza la presenza delle Sibille in una chiesa, tradizione attestata ampiamente già nel Medioevo e che nella Cattedrale di Siena aveva già un illustre precedente, come il Pulpito di Nicola Pisano. Tuttavia le Sibille del pavimento riflettono un canone antico, quello usato da Lattanzio, retore vissuto tra il III e il IV secolo d.C.
Dopo aver visto le navate laterali, continueremo il nostro tour al pavimento scoperto del Duomo di Siena andando a vedere i riquadri della navata centrale. Qui potremo apprezzare la lupa capitolina, realizzata con la tecnica del mosaico, simbolo antico che rimanda alla leggenda della fondazione di Siena. Rimarrai affascinato nello scoprire in che modo il mito romano si intreccia con quello della fondazione della città toscana.

Alcune delle tarsie del pavimento

Facciata del Duomo di Siena
Il Monte della Sapienza, trionfo di colori
Dopo il riquadro della lupa troveremo la scena del Monte della Sapienza, una delle più belle di tutto il pavimento. Disegnata da Pintoricchio all’inizio del Cinquecento, l’immagine ci invita a compiere un viaggio attraverso le sfide del vissuto quotidiano per raggiungere qualcosa che fisolificamente ha un valore ben più alto di tutti beni terreni. questa simbologia morale la scoprirai attraverso una serie di dettagli visibili mediante la tecnica della tarsia marmorea, in un colore vivace e distinguibile come il marmo giallo della Montagnola senese.
Se fino a questo momento era stata la presenza di figure pagane a destare la tua perplessità, la vista di una figura femminile completamente nuda ti sembrerà ancora più strana all’interno di questo contesto. Come però vedremo l’immagine ha un suo preciso significato che esprime in maniera esplicita un noto concetto neoplatonico.
Decifrare i segreti di questo capolavoro
Proseguiremo il nostro tour del pavimento scoperto del Duomo di Siena trovando, dopo il Monte della Sapienza, un altro simbolo di forte suggestione e di antichissima origine: la Ruota della Fortuna. I quattro personaggi che compaiono negli angoli di questa immagine ci comunicano delle frasi, ognuna di queste di grande importanza all’interno del filo rosso che unisce tutte queste storie.
Raggiungendo lo spazio sotto la cupola vedremo il ciclo di Storie di Elia e Acab, un singolarissimo insieme di episodi tratto dai Libri dei Re. Scoprirai come la scelta di questo raro soggetto si relaziona con l’importante momento storico in cui fu reso in immagine. Negli spazi del transetto e dell’altare, concluderemo il nostro tour del pavimento scoperto con le tarsie relative al tema del sacrificio, un concetto di grande pertinenza all’area che è vicina all’altare. Anche qui le immagini rappresentate di sorprenderanno per la loro rarità iconografica, come la vicenda di Assalonne raffigurato impiccato ad un albero, Sansone e i Filistei, l’ira di Mosè e il vitello d’oro, Giosuè e i re degli Amorrei.
Completano il ciclo le Virtù Cardinali, il Sacrificio di Isacco, la Strage degli Innocenti — quest’ultima unica scena del Nuovo Testamento — la sconfitta dell’esercito di Oloferne alle porte di Betulia.
Il tour al pavimento scoperto del Duomo di Siena sarà l’esperienza che ti permetterà di portare con te il ricordo di un gioiello d’arte e di letteratura che non è visibile quasi mai.

Vista del pavimento dalla “Porta del Cielo”
Video con spiegazione della tarsia di Davide salmista

Informazioni importanti sul tour (cliccare qui)
Questo tour può essere prenotato anche in combinazione con gli altri tour e trekking disponibili su Siena e Firenze, consultabili nel Menu.
L’attività che qui si propone non è un tour a raccolta ma è un tour privato che si effettua su richiesta di individuali o comitive organizzate con un’agenzia turistica e può essere personalizzato per ora d’inizio, luogo d’incontro e durata, a seconda delle esigenze del cliente. Per verificare l’eventuale disponibilità di tour a raccolta cliccare qui. Se nella pagina Facebook che si aprirà non sono presenti eventi vuol dire che al momento non ci sono tour a raccolta programmati.
Durata visita guidata privata pavimento Duomo di Siena
La durata del tour privato al pavimento del Duomo di Siena è di 1 ora e può essere estesa a 1 ora e mezza se si vuole vedere assieme alla guida le altre opere presenti in Duomo, come la Libreria Piccolomini, la Cappella di San Giovanni, la Cappella del Voto, il Pulpito di Nicola Pisano. La visita può essere estesa a 2 ore e mezza se assieme alla guida si vuole visitare anche la Cripta, Museo dell’Opera del Duomo e Battistero. Fino a 3 ore se si vuole visitare con la guida anche la Porta del Cielo.
Modalità visita alla Porta del cielo
La visita alla Porta del Cielo ha una durata di mezz’ora e deve essere obbligatoriamente prenotata in anticipo (in biglietteria almeno mezz’ora prima dell’orario desiderato, oppure online acquistando il biglietto cumulativo che comprende tutti i siti del complesso del Duomo + la Porta del Cielo).
NB La visita alla Porta del cielo è fortemente sconsigliata alle persone che soffrono di patologie cardiache o di vertigini.
Noleggio radio obbligatorio da 6 persone in poi
Dalle 6 persone in poi, per facilitare l’ascolto delle spiegazioni e assicurare il distanziamento sociale all’aperto, è strettamente consigliato il noleggio di dispositivi radio con trasmittente che assicurano il perfetto ascolto delle spiegazioni della guida anche a distanza; poiché in questo tour è prevista la visita dell’interno del Duomo, il noleggio delle radio è obbligatorio dalle 4 persone in poi. La prenotazione del servizio è effettuata dalla guida nel momento in cui viene richiesta la visita guidata, ma il costo del noleggio, che è di 1,00 € a persona, è a carico del cliente e può essere saldato direttamente alla guida che poi si incaricherà di pagare il fornitore.
Gli accompagnatori o docenti delle scolaresche non pagano il noleggio della radio.
Orari di apertura Duomo di Siena:
Orari di apertura Museo dell’Opera del Duomo:
Orari di apertura per accesso alla Porta del Cielo:
Prezzi biglietti Duomo di Siena
Prezzi biglietti durante scopertura Pavimento del Duomo di Siena
Biglietto intero |
Dal 27 Giugno al 31 Luglio:Dal 18 Agosto al 18 Ottobre: | € 8,00 |
Biglietto ridotto (disponibile solo durante il periodo di scopertura del pavimento)Per gruppi e scolaresche maggiori di 14 persone |
Dal 27 Giugno al 31 Luglio:Dal 18 Agosto al 18 Ottobre: | € 6,00 |
Biglietto OPA Si Pass durante scopertura pavimentoBiglietto cumulativo che consente l’ingresso ai siti del Complesso del Duomo: Cattedrale, Cripta, Battistero, Museo dell’Opera del Duomo | € 15,00 |
Porta del Cielo durante scopertura pavimento | € 22,00 |
Porta del Cielo durante scopertura pavimento ridottoBambini dai 7 agli 11 anni | € 7,00 |
Ingresso gratuito |
Bambini fino a 6 anniVisitatori nati o residenti nel Comune di sienaGiornalisti accreditatiPortatori di handicap e i loro accompagnatoriReligiosiStudenti delle Università di SienaGruppi parrocchiali muniti della lettera del parroco |
I biglietti possono essere acquistati in biglietteria o acquistati sullo store online oppure direttamente dalla guida che li può acquistare per conto del cliente saltando la fila. |
Maggiori info sul Duomo di Siena e sull’acquisto dei biglietti, clicca qui per visitare il sito ufficiale.
Il prezzo del biglietto o dei biglietti per il complesso del Duomo di Siena non è incluso nella tariffa del tour.
La guida non fornisce servizio di trasporto privato.
Per info sui biglietti dei musei, prenotazione del tour, o per avere il contatto di un driver autorizzato che fornisca il servizio privato di transfer, scrivere a:
info@guidaturistica-michelebusillo.com, anche tramite Whatsapp o Telegram
Quanto costa il tour e come prenotare (cliccare qui per info)
Costo della visita guidata
Il costo per una visita guidata privata di 1 ora è di 60,00 € (prezzo in totale e non a persona), per 1 ora e mezza 90,00 € (sempre prezzo in totale e non a persona). Il costo per 2 ore e mezza (fino a 3 ore) è di 150,00 € .
Per maggiori info sulle tariffe e anche sulle offerte disponibili, consultare la pagina delle tariffe.
Come prenotare il tour?
Il tour può essere prenotato scrivendo una mail o telefonando al +393332591526 o messaggiando la guida (anche tramite Whatsapp o Telegram) per verificare la disponibilità per il giorno desiderato.
Una volta concordati con la guida giorno e orario del tour, per prenotare è necessario anticipare il 50 % del valore del tour con una caparra da versarsi mediante pagamento con carta di credito.
Attenzione: procedere al pagamento della caparra solo dopo aver concordato data e modalità del tour con la guida. Il restante pagamento della visita guidata avviene dopo il tour con carta, in contanti o con bonifico.
Politica di cancellazione
È responsabilità della guida garantire in ogni caso il servizio di guida. Se anche per motivi personali la guida non è in grado di svolgere il servizio nella data fissata con il cliente, sarà sua premura rivolgersi ad un collega di fiducia che possa sostituirlo e quindi garantire il servizio al cliente.
La cancellazione del tour può essere fatta gratuitamente dandone tempestiva comunicazione alla guida prima di 48 ore dalla data e dall’ora concordata per il servizio. In questo caso la caparra versata in anticipo dal cliente sarà restituita dalla guida.
Se invece la cancellazione avviene da parte del cliente quando mancano meno di 48 ore alla data concordata per il servizio, il cliente perderà la caparra versata.
La cancellazione può essere effettuata comunicandolo alla guida con una mail, chiamando il numero +393332591526 o messaggiando (anche tramite Whatsapp o Telegram).
Torna alla descrizione dell’itinerario
Info per raggiungere Siena
In auto
Raggiungibile mediante l’Autostrada A1 (uscita Siena-Bettolle se si proviene da Roma; Uscita Firenze-Impruneta se si proviene da Milano; proseguire poi verso Siena con il raccordo Bettolle-Siena o Firenze-Siena. Il punto con maggiore disponibilità di parcheggi, anche liberi, è nella zona della Fortezza. I parcheggi gratuiti a strisce bianche sono localizzati lungo Viale Vittorio Veneto. Parcheggi a pagamento, strisce blu, si trovano in Via Fruschelli (1,50 € tariffa oraria), o nella zona Stadio (tariffa oraria 2,00 €), quest’ultimo disponibile nei giorni in cui non si tengono partite di calcio. Altri parcheggi disponibili più in prossimità del Duomo sono Il Campo, nei pressi di Porta Tufi (tariffa oraria 2,00 €) e il Duomo, nei pressi di Porta San Marco (sempre tariffa oraria 2,00). |
Con autobus pubblico
Per arrivare a Siena in bus ci sono collegamenti da Firenze con linee extraurbane rapide (linea 131). Consulta gli orari della LINEA FIRENZE-SIENA. Consulta gli orari della linea di ritorno SIENA-FIRENZE. I biglietti del bus possono essere acquistati sul sito di Autolinee toscane, presso i rivenditori come tabaccherie ed edicole o alle colonnine automatiche nei pressi delle fermate del bus. |
In treno
Siena può essere raggiunta in treno con il servizio di Trenitalia, grazie alle linee regionali. Una volta giunti nella Stazione ferroviaria di Siena, si può raggiungere il centro storico:
Con Autobus urbano Tramite le linee urbane (Linee 520, 530, 706). Per una consultazione in tempo reale visitare il sito di Autolinee toscane. |
A piedi Prendendo la risalita automatica di Camollia e poi da lì entrare in centro storico da Porta Camollia. |
Con servizio Taxi Disponibile con postazioni davanti alla stazione o contattabile al numero +39057749222 inviando un SMS al numero +393483892305 indicando:
|
Gruppi organizzati con bus turistico
Per i gruppi organizzati/comitive con bus turistico, ci sono punti di discesa e risalita dei passeggeri nel centro urbano di Siena (cliccare qui per visualizzare i punti sulla mappa). I bus turistici sono soggetti al pagamento di un checkpoint (maggiori info cliccando qui). |
In camper
I camperisti trovano aree di sosta nei dintorni del centro storico. La più vicina si trova nell’area denominata Fagiolone. Questa è una zona attrezzata e videosorvegliata (tariffa giornaliera 20,00 €; per maggiori info cliccare qui. Altre aree di sosta sono a Fontebecci e zona Palasport Mensana. Altra area attrezzata è il Camping Siena Colleverde. |